
Capacità di progettazione
CAPACITÀ
01
Team di ingegneri esperti (CAD, CAE e supporto al ciclo di vita del prodotto)
Il nostro reparto di ingegneria interno è composto da ingegneri meccanici e di progettazione industriale esperti, esperti in un'ampia gamma di piattaforme software, tra cui AutoCAD, SolidWorks, CATIA e Fusion 360. Offriamo servizi di modellazione parametrica, modellazione di superfici e progettazione di assiemi, garantendo precisione geometrica e ottimizzazione del progetto. Dal DFM (Design for Manufacturability) all'FEA (Finite Element Analysis) per la convalida delle prestazioni strutturali, forniamo un flusso di lavoro di progettazione completo, personalizzato in base a funzionalità, producibilità ed efficienza dei costi. Supportiamo inoltre la gestione completa del ciclo di vita del prodotto (PLM), garantendo transizioni fluide dalla concettualizzazione alla prototipazione, alla produzione e agli aggiornamenti post-lancio.
Certificati




02
Progettazione personalizzata, modifiche e reverse engineering basato su campioni
Che si parta da uno schizzo preliminare o da un prototipo grezzo, il nostro team è in grado di sviluppare disegni di fabbricazione 2D dettagliati e modelli solidi 3D conformi agli standard ISO e ASME. Siamo specializzati nella reingegnerizzazione di componenti legacy, nella modifica di file CAD di terze parti e nell'esecuzione di analisi di accumulo delle tolleranze per garantire una perfetta integrazione degli assiemi. I nostri servizi di reverse engineering utilizzano la modellazione basata su campioni, in cui i componenti fisici vengono misurati utilizzando calibri, micrometri, CMM (macchine di misura a coordinate) e scansione laser, convertendo parti reali in modelli digitali modificabili. Ci occupiamo anche delle specifiche dei materiali, del GD&T (dimensionamento e tolleranze geometriche) e prepariamo file compatibili con i flussi di lavoro CNC/VMC a valle. Collaborando a stretto contatto con il nostro reparto produzione, garantiamo che ogni progetto sia pronto per la produzione, riducendo le iterazioni, prevenendo le rilavorazioni e accelerando il time-to-market.


